Ispezioni di sicurezza per
Parchi Giochi e Attrezzature Fitness

Secondo la norma UNI EN 1176:2017 e UNI EN 16630:2015

Ci occupiamo di ciò che conta davvero: la sicurezza dei vostri bambini.

Universo Legno si avvale di una rete di tecnici qualificati e abilitati a eseguire ispezioni e interventi di manutenzione in conformità con le normative vigenti. Il nostro personale ha frequentato i corsi di formazione organizzati dall’ente di certificazione TÜV SÜD, garantendo massima professionalità e competenza.

Siamo in grado di effettuare ispezioni e manutenzioni anche su attrezzature di altri produttori, fornendo ricambi compatibili e rilasciando dichiarazioni di collaudo e garanzia. Inoltre, tutte le attrezzature da gioco fornite da Universo Legno sono coperte da un’assicurazione R.C. gratuita, che tutela il gestore da eventuali danni a terzi causati da difetti del prodotto.

Effettuiamo ispezioni mensili per individuare tempestivamente eventuali danni dovuti a vandalismi o eventi atmosferici e ispezioni annuali approfondite per verificare la stabilità e il livello di sicurezza delle strutture.
Tutte le nostre attività sono svolte in conformità con le normative europee EN 1176:2017 e EN 16630:2015.

I nostri
attestati TUV
di competenza

Per noi la sicurezza e la trasparenza sono indispensabili. Per questo ci teniamo a dare massime garanzie di competenza.

Principali verifiche previste:

Le ispezioni di sicurezza sono cruciali per individuare i rischi immediati che potrebbero compromettere l’incolumità dei bambini. Questi controlli devono essere effettuati regolarmente per ridurre i pericoli emergenti. Ecco i 7 principali controlli di sicurezza da eseguire di routine:

  1. Ispezione visiva generale | Esamina del parco giochi per rilevare eventuali pericoli, come vetri rotti, rifiuti o materiali tossici.
  2. Verifica delle superfici di gioco | Controllo delle superfici di sicurezza siano ben mantenute e adeguatamente ammortizzate per prevenire infortuni.
  3. Controllo delle attrezzature | Ispezione di tutte le attrezzature per verificare segni di usura, vandalismo o danni che potrebbero rappresentare un rischio.
  4. Esame fissaggio delle bullonerie | Controllo della solidità di bulloni, viti e connettori, verificando che siano ben stretti e privi di corrosione.
  5. Test di stabilità | Applica una leggera pressione su altalene, scivoli e altre strutture per testare la loro stabilità e sicurezza.
  6. Verifica degli spazi di intrappolamento | Assicurati che non ci siano fessure o sporgenze in cui i vestiti o gli arti dei bambini possano rimanere intrappolati.
  7. Verifica presenza targhette di prova | In modo da poter risalire in fretta al produttore e alla scheda d’uso e sicurezza dell’attrezzo

Con questi semplici, ma fondamentali, controlli si può garantire un ambiente sicuro e protetto per tutti i bambini.

Sagome utilizzate

per individuare eventuali intrappolamenti
di arti o vestiti

La sicurezza nei parchi gioco: prevenzione e responsabilità

Negli ultimi anni, l’aumento dell’attenzione da parte di produttori e gestori delle aree da gioco ha contribuito a ridurre il numero di incidenti. Tuttavia, inconvenienti possono ancora verificarsi. Le cause principali sono riconducibili, da un lato, all’innata curiosità e al desiderio di sfidare i propri limiti tipici dello sviluppo psicomotorio dei bambini, e dall’altro alla presenza di attrezzature usurate, prive di protezioni adeguate o non sottoposte a regolari controlli di sicurezza e manutenzione.
In caso di incidente, l’attribuzione delle responsabilità deve essere valutata attentamente, considerando i seguenti fattori:

  • Fornitore: è responsabile qualora le attrezzature non siano state progettate e realizzate secondo gli standard tecnici di sicurezza (EN 1176:2017 e EN 1177).
  • Gestore o amministrazione: il Comune, la scuola o qualsiasi ente che ha installato l’area giochi è responsabile in caso di problemi derivanti da un’installazione inadeguata o dalla mancanza di manutenzione periodica.
  • Accompagnatori: educatori o genitori hanno il dovere di vigilare sull’utilizzo corretto e appropriato delle attrezzature, in particolare per i bambini più piccoli (di età inferiore ai 36 mesi), che necessitano di una supervisione costante durante il gioco.
    L’efficacia della prevenzione dipende dalla collaborazione tra produttori, gestori e accompagnatori, affinché ogni bambino possa giocare in sicurezza e serenità.

I nostri controlli

e verifiche conformità

Alcune nostre
referenze

COMUNE DI TRENTO
COMUNE DI TIONE DI TRENTO
COMUNE DI ARCO
COMUNE DI ROVERETO
COMUNE DI BORGO VALSUGANA
COMUNE DI PINZOLO
COMUNE DI MADRUZZO

COMUNE DI CEMBRA-LISIGNAGO
COMUNE DI SELLA GIUDICARIE
COMUNE DI TRE VILLE
COMUNE DI SORAGA DI FASSA
COMUNE DI PIEVE DI BONO – PREZZO
COMUNE DI GIUSTINO
COMUNE DI CARISOLO
COMUNE DI MASSIMENO
COMUNE DI FIEROZZO

COMUNE DI CASTEL IVANO
COMUNE DI BLEGGIO SUPERIORE
COMUNE DI FIAVE’
COMUNE DI DAMBEL
COMUNE DI BOCENAGO
COMUNE DI STREMBO
COMUNE DI PELUGO
CONDOMINI VARI PRIVATI
SCUOLA MATERNA “PERATONER” – MORI

Open chat
Come posso aiutarti?